Gianluca Briganti – Avvocato specialista in Diritto amministrativo e Dottore di ricerca in “Diritto pubblico, comparato e internazionale”, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – (gianluca.briganti@uniroma1.it) SOMMARIO 1. Il partenariato pubblico-privato ed il suo inquadramento nel diritto dell’economia.2. Il partenariato pubblico-privato e il contesto socio-economico di riferimento: l’arretratezza infrastrutturale e l’avvento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.3. Il nuovo Codice dei contratti pubblici ed il ruolo dei principi generali della materia.4. Il ruolo del nuovo Codice e la ritrovata discrezionalità nella logica del “risultato”: un’opportunità per lo sviluppo del partenariato pubblico-privato.5. Quale futuro per il partenariato pubblico-privato? L’Autore muove dall’analisi del partenariato pubblico-privatoRead More →

Amedeo Vitiritti – Dottore di ricerca in Diritto dei servizi nell’ordinamento italiano ed europeo, Università Europea di Roma – (amedeo.vitiritti@mise.gov.it) SOMMARIO 1. Posizione del tema di indagine.2. Rapporti tra disciplina dell’accesso (digitalizzato) nei contratti pubblici…3. … e procedure di vendita e accesso (documentale) nell’amministrazione straordinaria, alla luce dei principi generali del diritto amministrativo.4. Rapporti tra tutela della riservatezza e accesso ai documenti di gara per finalità difensive, in materia di contratti pubblici.5. Rapporti tra tutela della riservatezza economica e dei segreti industriali e accesso ai documenti di gara per finalità difensive, nella disciplina dell’amministrazione straordinaria.6. Conclusioni. Lo scritto tenta di rispondere alla questione dei rapportiRead More →

Marco Q. Silvi – Dottore di ricerca in Filosofia analitica e Teoria generale del diritto, Responsabile dell’Unità Affari Giuridici e Consulenza, Autorità di regolazione per energia reti ambiente – (marco.q.silvi@gmail.com) SOMMARIO 1. Tema, finalità, metodo1.1. Due vicende recenti.1.2. Uno strumento peculiare.1.3. Un contributo analitico.2. Fisionomia.2.1. Elementi costitutivi dell’ordine di cessazione.2.2. Relazioni tra regolazione e diritto leso.3. Fenomenologia.3.1. Disfunzioni diffuse nel servizio di scambio sul posto.3.2. Microregolazione d’una rete interna d’utenza.3.3. Programmazioni opportunistiche nel servizio di dispacciamento.4. Conclusioni. Il presente lavoro intende approfondire una particolare misura di enfocement attribuita alle autorità di regolazione dei servizi di pubblica utilità dall’art. 2, c. 20, lett. d, l. 481/95, consistente nel potere di ordinare agli esercenti i servizi la cessazioneRead More →

Simona Pelle – Dottoressa di ricerca in Ordine giuridico ed economico europeo, Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro – (simonapelle86@gmail.com) SOMMARIO 1. L’amministrazione e i contratti “atipici”, tra principio di legalità e tipicità degli atti.2. Il nuovo Codice consacra il “principio di atipicità” per i contratti pubblici.3. Il Partenariato pubblico-privato in Europa.4. Il Partenariato pubblico-privato e la direttiva concessioni.5. Partenariato pubblico-privato e concessione: una “singolare relazione”.6. È anche una questione di temperatura: opere calde, fredde e tiepide.7. Il “rischio operativo” è elemento centrale di un’operazione di PPP.8. Le differenti posizioni all’interno dell’Unione. La giurisprudenza della Corte di giustizia e la direttiva 23 a confronto.9.Read More →

Giuseppe Maria Marsico – Dottorando di ricerca in Diritto dell’economia e Diritto privato presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata – (giuseppemaria.marsico@students.uniroma2.eu) SOMMARIO 1. Le origini di un fenomeno complesso: tra storia e regolazione.1.1. Tra gestione spersonalizzata e la tutela del risparmio quale bene costituzionalmente garantito. 2. Profili ricostruttivi in tema di proprietà del fondo comune d’investimento: tra regolazione, comunione degli investitori e titolarità della SGR.3. Fondi comuni di investimento mobiliare: tra modello ‘statutario’, separazione patrimoniale e politica legislativa.4. La multiforme disciplina di matrice euro-unitaria: tra UCITS e AIFMD.5. Il fondo come soggetto di diritto dotato di autonoma soggettività giuridica.5.1. Sulle ricostruzioni ermeneutiche sullaRead More →

Umberto Nizza – Professore a contratto Università degli Studi di Bologna – (umberto.nizza@unibo.it) SOMMARIO 1. Introduzione.2. Contesto storico-normativo e recenti sviluppi in tema di trasporti.3. Un nuovo principio, di rango costituzionale, di repulsione dei monopoli?4. Conclusioni e Prospettive Future. Nonostante i progressi nella graduale eliminazione di limitazioni al libero mercato, persistono, in Italia, settori economici intrappolati in dinamiche di monopolio, come il mercato dei taxi e dei noleggi con conducente (NCC). La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 137 del 2024, ha dichiarato l’incostituzionalità delle barriere all’ingresso imposte dal legislatore in seno ai NCC, giacché queste rappresentavano un pericolo per il benessere sociale e gliRead More →

Francesco Farri – Professore associato di Diritto Finanziario, Università di Genova – (francesco.farri@unige.it) SOMMARIO 1. L’incidenza dell’intelligenza artificiale nella tecnica e nei contenuti della tutela cautelare.2. La speciale attitudine della fase cautelare a divenire campo di applicazione delle tecniche di intelligenza artificiale. 3. Il peculiare atteggiarsi della tutela cautelare nel processo tributario e i suoi riflessi sul piano delle tecniche poste a disposizione dall’intelligenza artificiale.4. Prospettive di analisi automatizzata del periculum in mora (…)5. (Segue) e profili di criticità.6. Prospettive di utilizzo dell’intelligenza artificiale nella delibazione del fumus boni iuris.7. L’esigenza di specifiche garanzie per l’introduzione di tecniche di intelligenza artificiale nel giudizio cautelare.8. GliRead More →

Marco Mazzamuto – Professore Ordinario di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Palermo -(mmazzamuto@libero.it) SOMMARIO 1. Introduction.2. L’administrativiste face à la mode du droit privé.3. Une lacune de la doctrine administrativiste: la dérogation en moins.4. Questions secondaires: la répartition des compétences, les zones mixtes et l’application de règles de droit privé.5. Le ratio fondamental de la distinction entre droit administratif et droit privé.6. La qualité des contraintes découlant de la loi.7. La multiplicité des sources écrites.8. Les contenus étendus des contraintes découlant des normes écrites.8.1. Autonomie des fins versus hétéronomie des fins.8.2. Compétence.8.3. Spécialité des pouvoirs publics versus autonomie contractuelle.8.4. Contraintes dans la formation deRead More →

Vincenza Caracciolo La Grotteria – Professore Associato di Diritto Amministrativo, Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria – (enza.caracciolo@unirc.it) SOMMARIO 1. Profili costituzionali dell’inclusione scolastica.2. Il modello di scuola inclusiva per gli alunni disabili.3. Gli strumenti per garantire l’inclusione del minore disabile tra Stato ed enti territoriali.4. Il servizio di assistenza all’autonomia tra bisogni della persona e risorse economiche.5. Conclusioni. Lo scritto analizza le sfide e le criticità relative all’inclusione nel sistema scolastico italiano. Dopo una breve trattazione del concetto di inclusione alla luce dei principi costituzionali e della disciplina internazionale, viene esaminato il modello di scuola inclusiva con riguardo agli strumenti necessari per garantirneRead More →

Pasquale Pantalone – Professore Associato di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Milano -(pasquale.pantalone@unimi.it) SOMMARIO 1. La crisi pandemica come problema intergenerazionale che presenta i medesimi caratteri di altre crisi che impattano su future generazioni.2. La crisi pandemica come crisi non imprevedibile e interconnessa con gli altri problemi intergenerazionali.3. La crisi pandemica pone al centro l’adempimento di doveri di solidarietà anziché l’esclusivo esercizio di diritti “a ogni costo”.4. Il fondamento del paradigma delle responsabilità intergenerazionali: il principio dello sviluppo sostenibile “al di là dell’ambiente”.5. La crisi pandemica e il diritto (delle responsabilità intergenerazionali).6. Riflessioni conclusive. Crisi pandemica e libertà individuali.7. (Segue…). Crisi pandemica e livelliRead More →