Francesco De Leonardis – Professore ordinario di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Perugia -(af.deleonardis@studiodls.it) SOMMARIO 1. The Italian constitutional reform of 2022: a model to be followed also in Europe?2. The change of perspective in European policy documents.3. The Circular Economy in European law.4. The need to amend European Treaties. In 2022 in Italy, for the first time in the history of the Republic, the initial part of the Constitution (that came into force in 1948) on fundamental principles was amended.Constitutional Law n° 1/2022 has recently integrated article 9, which now states: «1. The Republic shall promote the development of culture and of scientificRead More →

La gestione del Recovery Fund (Next Generation EU) e la necessità di una nuova cultura della gestione amministrativa di Estanislao Arana Garcia – Professore Ordinario di Diritto Amministrativo presso l’Università di Granada La pandemia del Covid-19 ha sconvolto il mondo e scosso la struttura economica e sociale di gran parte degli Stati europei. La crisi economica e sociale così generata ha compromesso il progresso e il benessere delle future generazioni degli europei. Al fine di evitare questo “danno collaterale” prodotto dalla crisi sanitaria, l’Unione Europea ha creato uno strumento di finanziamento e di stimolo che comporterà l’impiego di 1,8 miliardi di euro, i quali sarannoRead More →

di Francesco Manganaro 1. La situazione attuale La pandemia ancora in atto è uno di quegli eventi che costituiscono uno spartiacque tra un prima ed un dopo. Un evento che ha provocato lutti e dolori, ma anche influito sulla coscienza personale e collettiva, in un turbinio di emozioni, tra paura, rabbia, insofferenza, depressione, voglia di riscatto. In questo contesto si possono individuare anche significative prospettive di modifica degli ordinamenti giuridici e, in particolare, delle azioni delle pubbliche amministrazioni?Molte e differenti opinioni sono state autorevolmente espresse e non è qui possibile analizzarle: a questo scopo basti riprendere gli editoriali e gli articoli di questa Rivista edRead More →

Emergenza, disordine, solidarietà di Margherita Ramajoli 1. Ovunque la gestione dell’emergenza sanitaria dovuta al coronavirus ha prodotto scontri di tipo giuridico pressoché quotidiani[1].I conflitti hanno contrapposto non solo i cittadini alle istituzioni, ma anche i diversi livelli di governo tra loro, in un viluppo difficilmente districabile.Le dialettiche tra autorità e libertà, tra sicurezza pubblica e diritti costituzionali, tra centro e periferia, tra uniformità e differenziazione – da sempre esistenti – hanno ora assunto toni particolarmente drammatici.Nel tempo delle difficoltà il diritto inteso in senso lato è vissuto non tanto come strumento per garantire l’ordine sociale e la pacifica convivenza dei consociati, quanto piuttosto come fonteRead More →

Il coraggio di semplificare di Massimo Occhiena 1. All’indomani delle leggi c.d. “Bassanini uno” (legge 15 marzo 1997, n. 59) e “Bassanini bis” (legge 15 maggio 1997, n. 127), con la consueta, puntuale analisi del dato positivo, Elio Casetta dimostrava quanto fosse difficile qualsiasi riforma che avesse quale obiettivo la semplificazione amministrativa (E. Casetta, La difficoltà di «semplificare», in Dir. ammin., 1998, 335 e ss.). L’annotazione pare perfettamente calzante anche per l’ultimo intervento normativo in chiave semplificatrice, il decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante «Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale», convertito con modificazioni dalla legge 11 settembre 2020, n. 120.Con questa nuovaRead More →

Per una nuova riflessione sulle imprese pubbliche di Giampaolo Rossi Appena la recessione economica sarà evidente diventerà di grande attualità il tema dell’intervento dello Stato nell’economia, con i mezzi di cui dispone e, fra questi, le imprese pubbliche. Già se ne intravedono le avvisaglie con il potenziamento della SACE e la statizzazione di Alitalia (si è capito che non è occasionale il fatto che i principali Stati abbiano “compagnie di bandiera”), ma il ricorso alle imprese pubbliche ha costituito un ingrediente essenziale nella concorrenza in atto fra i sistemi statali ed è stato da sempre lo strumento utilizzato dagli Stati nei contesti di crisi. PotràRead More →

Ambiente e Costituzione economica di Francesco de Leonardis L’ambiente è oggi indubbiamente un concetto che va di moda: si può dire che non vi sia giorno in cui manchi un accenno alle questioni ambientali nei mass media e nell’opinione pubblica di tutto il mondo.ù Allo stesso tempo l’ambiente è uno dei pochi temi che tendenzialmente unisce come dimostra il fatto, più unico che raro, che la Commissione bicamerale sul ciclo dei rifiuti che opera ormai da diverse legislature abbia sempre concluso i suoi lavori con l’unanimità dei propri componenti. Eppure molto spesso la tutela dell’ambiente sotto il profilo giuridico viene considerata secondo schemi tradizionali eRead More →

Governabilità: per un ritorno alla democrazia consociativa di Marco Mazzamuto Il sistema economico si fonda, tra l’altro, su un certo grado di certezza del quadro giuridico e politico.  Ciò comprende, ancor prima dei contenuti desiderabili delle politiche pubbliche, stabilità e capacità di governo. Questa esigenza tradizionale è stata, nei tempi recenti, ulteriormente alimentata dalla globalizzazione che esige risposte rapide alle pressioni dei mercati e degli attori internazionali.L’avvento del sistema maggioritario intendeva appunto porre rimedio a questo ordine di problemi, ma l’esperienza di più di un ventennio è stata alquanto fallimentare, da un lato, non garantendo affatto la governabilità, anzi peggiorandone le performance rispetto alla PrimaRead More →

di Aristide Police Tra le molte tematiche che vengono approfondite in questo numero di Diritto dell’Economia vi è quella del diritto della concorrenza, sia in una prospettiva di private enforcement, sia in relazione agli aiuti di Stato in un particolare mercato. Anche questo editoriale – pur brevemente – si sofferma sul diritto antitrust e ciò in ragione di un dibattito tornato assai vivace in una recente occasione congressuale[1],  anche grazie ad una significativa e recente pronuncia della Corte costituzionale, la sentenza 31 gennaio 2019, n. 13, redattore il Pres. Giancarlo Coraggio. Non è certo questa la sede per un commento della sentenza della Consulta, cheRead More →

di Francesco Manganaro Alla fine del 2018, le analisi della SVIMEZ (Economia e società del Mezzogiorno) e del CENSIS (52° Rapporto sulla situazione sociale del Paese) concordano nel rilevare un netto peggioramento della coesione sociale nel nostro Paese con un pericoloso aumento del divario tra territori. Sebbene nel 2017 l’economia italiana abbia segnato una lieve ripresa dell’1,5%, grazie alle esportazioni, il PIL delle Regioni del Mezzogiorno, dopo sette anni di recessione, rimane molto lontano sia rispetto a quello degli altri Paesi europei che a quello delle Regioni settentrionali, con una perdita del prodotto del 10% rispetto al 2007 a confronto del 4,1% perso dalle RegioniRead More →