Chiara Pagliaroli – Avvocato del Foro di Bergamo – (chiara.pagliaroli@unibs.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. La fattispecie che ha condotto al deferimento della questione all’Adunanza plenaria.3. I principi di diritto affermati dall’Adunanza plenaria.4. Le pronunce intervenute nel periodo ricompreso tra il 19 marzo 2021 e il 7 giugno 2021. L’articolo esamina i principi di diritto affermati dall’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato con la pronuncia n. 4 del 18 marzo 2021 con riferimento al potere valutativo di cui dispone la P.A. nell’esaminare le istanze di accesso agli atti sottoposte alla sua cognizione. La sentenza interviene dopo altre pronunce rese sull’argomento dal massimo organo della giustizia amministrativa, concorrendoRead More →

Gianluigi Delle Cave – Dottorando di ricerca in Business&Law: Istituzioni e Impresa, Università degli Studi di Brescia – (g.dellecave@unibs.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. La fattispecie che ha condotto al deferimento della questione all’Adunanza plenaria.3. I principi di diritto affermati dall’Adunanza plenaria.4. Le pronunce intervenute nel periodo ricompreso tra il 19 marzo 2021 e il 7 giugno 2021. Una completa disamina del diritto di accesso, disciplinato dall’art. 22 e ss. della l. n. 241/1990, – al di là dei numerosi, ricchi e densi contributi scientifici e dottrinali, sia sui profili sostanziali che processuali – non può prescindere dalla lettura della prolifica e rilevante giurisprudenza amministrativa formatasi sull’istitutoRead More →

Ilaria Genuessi – Ricercatrice a tempo determinato di Diritto Amministrativo, Università degli Studi di Bergamo – (ilaria.genuessi@unibg.it) SOMMARIO 1. Cenni introduttivi alla luce della normativa vigente sul punto.2. Il necessario bilanciamento tra principio di trasparenza e tutela della concorrenza.3. Gli arresti dell’adunanza plenaria sul tema.4. I confini del diritto di accesso nel caso di attività svolta dal privato gestore di pubblico servizio. 4.1. L’aspetto soggettivo.4.2. I requisiti sul piano oggettivo.4.2.1. L’attività di pubblico interesse.4.2.2. Il nesso di strumentalità.5. Considerazioni conclusive. Il contributo prende in esame l’istituto dell’accesso agli atti, di cui alla legge n. 241/1990 e s.m.i. con particolare riferimento agli atti dei gestori diRead More →

Gabriele Ceresetti – Dirigente ASST della Valcamonica, Docente a contratto SSPL Università degli Studi di Brescia – (gabriele.ceresetti@unibs.it) SOMMARIO 1. Il diritto di accesso di fronte all’attività di erogazione delle prestazioni sanitarie.2. Diritto di accesso e documentazione sanitaria dell’interessato e di terzi: profili di specialità.3. Diritto di accesso e attività di risk management in ambito sanitario.4. Spunti conclusivi. L’accesso in ambito sanitario presenta, anche alla luce della disciplina in materia di sicurezza delle cure e di responsabilità professionale (L. 8 marzo 2017, n. 24), aspetti peculiari. Essi si manifestano con evidenza nei casi, di ampia disamina giurisprudenziale, in cui è controversa la conoscibilità di documentazioneRead More →

Raffaele Micalizzi – Dottore di ricerca in Business&Law: Istituzioni e Impresa, Università degli Studi di Brescia – (raffaele.micalizzi@unibg.it) SOMMARIO 1. Accesso, pubblicità, informazione.2. L’art. 53 del Codice e il rapporto con la disciplina dell’accesso nella l. 241/1990.3. La difficile coesistenza tra diritto di accesso e tutela della riservatezza: gli atti di gara sottratti all’accesso.4. Gli atti della fase esecutiva e l’accesso generalizzato.5. Conclusioni. Il tema dell’accesso agli atti delle procedure di evidenza pubblica presenta una serie di peculiarità e questioni che lo rendono più complesso di quanto, a prima impressione, non possa sembrare. Posto infatti che l’evidenza pubblica è – o dovrebbe essere – interamenteRead More →

Simone Rodolfo Masera – Dottore di ricerca in Business&Law: Istituzioni e Impresa, Università dProfessore a contratto di Diritto urbanistico e Legislazione OO.PP., Università degli Studi di Pavia; abilitato ASN alle funzioni di professore di I e II fascia di diritto amministrativo – (r.masera@unipv.it) SOMMARIO 1. Premesse. Verso la “generalizzazione” dei regimi di deroga?2. Le previsioni derogatorie del d.l. n. 76/2020.3. I regimi commissariali per la ricostruzione post sisma.4. La “capacità amministrativa” alla prova.5. La gestione dei contratti pubblici “per principi”.6. Alcune riflessioni finali. Accelerazione versus discrezionalità? La recente legislazione emergenziale, provocata dalla crisi sanitaria, disciplina diversificati regimi in deroga al Codice dei contratti pubblici, ondeRead More →

Valerio Torano – Dottore di ricerca in Diritto pubblico, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”; Magistrato del TAR per il Lazio, sezione staccata di Latina – (vtorano@hotmail.com) SOMMARIO 1. Introduzione.2. L’abolizione per via referendaria, la ricostituzione per decreto-legge e l’organizzazione per d.P.C.M. del Ministero del turismo.3. La competenza legislativa residuale delle Regioni in materia di turismo.4. Problemi e prospettive posti dalla ricostituzione del Ministero del turismo. Il contributo esamina le principali problematiche poste dalla istituzione del Ministero del turismo d.l. 1° marzo 2021 n. 22, conv. nella l. 22 aprile 2021 n. 55, analizzandone le prospettive di azione alla luce della competenza legislativa regionaleRead More →

Sofia Grandolini – Dottoranda in Diritto amministrativo, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – (sofia.grandolini@unicatt.it) SOMMARIO 1. L’emergenza pandemica. Soluzioni possibili agli squilibri contrattuali.2. L’obbligo di rinegoziazione come applicazione congiunta dei principi di buona fede oggettiva e di conservazione del contratto.3. La possibile estensione dell’obbligo di rinegoziazione agli accordi amministrativi.4. I patti di collaborazione. La rinegoziazione informale.5. Gli accordi contrattuali in campo sanitario. L’obbligo di rinegoziazione di origine legale.6. Conclusioni. L’articolo ha ad oggetto l’istituto degli accordi amministrativi e i rimedi esperibili in caso di sopravvenienze che compromettano l’equilibrio tra le prestazioni delle parti. In particolare, viene presa in considerazione la diffusione del Covid-19Read More →

Dino Tarquini – Dottorando di ricerca, Università degli Studi dell’Aquila – (dino.tarquini@graduate.univaq.it) SOMMARIO 1. La perdurante centralità della relazione fra le specie di invalidità nel diritto privato e nel diritto amministrativo.2. Fondamento della tendenziale regola dell’invalidità tenue e della debolezza rimediale nel diritto amministrativo in trasformazione.3. Razionalizzazione del regime dell’invalidità: la nullità strutturale-funzionale.3.1. La carenza di funzione per violazione dei principi di legalità-positiva teleologica e di legalità-negativa catecontica.3.2. Profili sistematici pubblicistici: la duplice prospettiva democratica e liberale.3.3. Profili sistematici ordinamentali.4. Obiezione ad obiezioni.4.1. Il superamento delle obiezioni sul piano sostanziale e la nullità-demolizione.4.2. Il superamento delle obiezioni sul piano processuale. Il contributo esamina il temaRead More →

Ivan Allegranti – Assegnista di ricerca e Dottorando in Diritto civile, Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino – (ivan.allegranti@unicam.it) Remo Trezza – Dottorando di ricerca in Scienze giuridiche, Università degli Studi di Salerno; Docente a contratto di “Diritto delle nuove tecnologie e dell’intelligenza artificiale” presso la Fondazione School University – (rtrezza@unisa.it) SOMMARIO 1. I Non-fungible token (NFT): le ragioni di un’indagine.2. L’oggetto del contratto di acquisto di NFT.2.1. Segue. Il “contenuto” dei NFT. Criticità.3. Le implicazioni sul diritto d’autore.3.1. Segue. Gli acquirenti-consumatori e la applicabilità della tutela consumeristica. Il diritto di recesso.4. La natura giuridica dei NFT. Teorie, ipotesi, sistemi.4.1. Segue. La cripto-arte e leRead More →