Scilla Vernile – Ricercatrice a t.d. di Diritto amministrativo presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca -(scilla.vernile@unimib.it) SOMMARIO 1. Il contributo “privato” alla tutela dell’ambiente. Delimitazione dell’ambito della ricerca.2. La “tradizionale” tutela dell’ambiente attraverso il mercato.3. La “torsione” dell’interesse ambientale da “limite allo sviluppo” a “leva economica”, anche sulla spinta dell’economia circolare.4. Il contributo del mondo imprenditoriale alla tutela ambientale nel prisma dei principi costituzionali. L’emersione del “quarto settore” e l’importanza del “secondo” (anche in forza della nudge regulation).5. Arginare il rischio di greenwashing.6. Considerazioni conclusive. L’articolo si interroga sul contributo che i soggetti privati e, in particolare, il mondo imprenditoriale potrebbero fornire alla causa ambientale,Read More →

Fabrizio Fracchia – Professore Ordinario di Diritto amministrativo, Università “L. Bocconi” di Milano –(fabrizio.fracchia@unibocconi.it) SOMMARIO 1. Premessa e taglio metodologico.2. L’art. 9, Cost. “non” introduce principi.3. L’art. 9, Cost. “non” considera unicamente l’ecosistema (al singolare).4. L’art. 9, Cost. “non” richiede intermediazioni legislative sotto il profilo del vincolo all’azione amministrativa.5. L’art. 9, Cost. “non” menziona i diritti dell’ambiente e nell’ambiente.6. L’art. 9, Cost. “non” menziona i diritti degli animali.7. L’art. 9, Cost. “non” menziona il diritto alla salute, distinguendo inoltre ambiente e paesaggio.8. L’art. 9, Cost. “non” menziona i diritti delle generazioni future.9. L’art. 9, Cost. “non” indica le modalità di realizzazione e di implementazione dellaRead More →

Chiara Feliziani – Ricercatrice di Diritto Amministrativo, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Macerata – (c.feliziani@unimc.it) SOMMARIO 1. Semplificazione normativa: lo strumento per uscire dalla crisi?2. Lo sviluppo industriale in tempo di pandemia tra aiuti di Stato …3. (Segue) … ed economia circolare.4. Il caso dell’art. 53 del d.l. 19 maggio 2020 n. 34 (c.d. decreto rilancio): un’occasione mancata?5. La semplificazione normativa di per sé non basta (e talora non serve). La pandemia da Covid-19 ha avuto un forte impatto anche sull’economia e sul sistema produttivo-industriale, il quale nel nostro Paese scontava già ritardi a causa anche di ostacoli di ordine burocratico e normativo.Read More →