Pasquale Pantalone – Professore Associato di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Milano – (pasquale.pantalone@unimi.it) SOMMARIO 1. L’indipendenza quale attributo necessario dei Garanti per l’infanzia e l’adolescenza.2. La plausibilità del modello (recte dei modelli) delle Autorità indipendenti.3. I Garanti regionali quali tutori di diritti e “forme” di adempimento di doveri intragenerazionali di protezione.4. (Segue). I Garanti regionali quali “guardiani” dell’adempimento di doveri altrui.5. Osservazioni conclusive. Il contributo s’interroga, in primo luogo, da un punto di vista “soggettivo”, sulla riconducibilità dei Garanti regionali per l’infanzia e l’adolescenza al modello (recte ai modelli) delle Autorità amministrative indipendenti. In secondo luogo, focalizza l’attenzione, da un punto di vistaRead More →

Fabrizio Fracchia – Professore Ordinario di Diritto amministrativo, Università “L. Bocconi” di Milano –(fabrizio.fracchia@unibocconi.it) SOMMARIO 1. Premessa: la difficoltà di tratteggiare un “quadro” di sintesi unitario in presenza di una “composizione a più voci”; la metafora della fuga musicale.2. Esposizione: il soggetto, ricavabile dal diritto comune.3. La risposta del TUSPP; le società di diritto singolare.4. Il controsoggetto: la pubblicità del socio e la sua disciplina in seno al TUSPP.5. Gli episodi o divertimenti: il controllo e l’eterodirezione.6. La responsabilità erariale.7. L’aggravamento: la concorrenza e la società pubblica siccome colta dalla disciplina sui servici pubblici locali.8. Il moto contrario: il codice dei contratti. Un cenno alleRead More →

Gian Domenico Comporti – Professore Ordinario di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Siena -(giando.comporti@gmail.com) SOMMARIO 1. La strana voglia di confini.2. Il mondo dei contratti pubblici e la sindrome della terra di nessuno.3. Il principio realizzativo del risultato: un primo passo verso la relativizzazione della sirena dell’eterno ritorno dei poteri pubblicistici nel ciclo di vita dei contratti pubblici. 4. Il principio di conservazione dell’equilibrio contrattuale: fonti per una nuova prospettiva di analisi e di gestione delle sopravvenienze. 5. Presupposti, contenuto ed effetti della rinegoziazione dei contratti pubblici: alla scoperta di un diritto soggettivo di nuovo conio, anche se operativamente e finanziariamente condizionato.6. Il procedimentoRead More →

Elena Tanzarella – Avvocato, Dottoranda di ricerca in Scienze giuridiche, Universidad de Granada – (elenatanzarella@studiotanzarella.it) SOMMARIO 1. Diritto alla “bellezza architettonica”: ragioni di una ricerca.2. Architettura e dignità; bellezza architettonica e uguaglianza morale.3. Bellezza architettonica come declinazione della cultura nella città sostenibile.4. Bellezza architettonica e indifferenza del mercato: il ruolo del diritto.5. Bellezza architettonica nell’ordinamento vigente. L’articolo prende in esame uno degli aspetti che caratterizzano le cosiddette periferie sociali, vale a dire la oggettiva carenza di bellezza nel contesto architettonico di alcuni quartieri. Esaminata l’origine del fenomeno, che può per vari aspetti ricondursi alla globalizzazione, si esplora la possibilità di affermare l’esistenza di un veroRead More →

Antonella Sciortino – Professore ordinario di Diritto costituzionale, Università degli Studi di Palermo – (antonella.sciortino@unipa.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. Brevi cenni sulla sostenibilità del debito pubblico come percorso euro-nazionale.3. Le proposte di riforma del Patto di stabilità e crescita: il braccio preventivo.3.1. Il braccio correttivo.4. Luci e ombre della riforma proposta.5. Qualche considerazione di chiusura… Il saggio affronta il tema delle proposte di riforma del Patto di stabilità e crescita (d’ora innanzi: PSC) all’interno del quadro della governance economica europea sotto l’angolo visuale della sostenibilità del debito pubblico divenuto un principio costituzionale cruciale nella disciplina della finanza pubblica.L’indagine, dopo brevi cenni sul principio di sostenibilità delRead More →

Federico Jorio – RTDA di Diritto Agrario, Università della Calabria, Dipartimento di giurisprudenza – (federico.jorio@unical.it) SOMMARIO Prologo.1. Il bilancio è bene pubblico.2. La rappresentazione di quanto previsto e compiuto.3. Qualità, definizione e strumentalità.4. Funzione e opportunità, reali e mancate.5. Caratteristiche e peculiarità.6. Il contributo della Consulta in materia di bilancio e sue garanzie.6.1 Bilanci e sistemi contabili armonizzati.6.2 Equilibrio di bilancio e suo significato.6.3 Il tema della responsabilizzazione dei decisori eletti.7. L’abuso di bilancio. Il lavoro analizza il bilancio, quale complesso organico di valori e bene pubblico, nel quale si riassumono situazioni soggettive attive e passive finalizzate al soddisfacimento di interessi diffusi. Esso ha laRead More →

Alessio Martini – Dottore di ricerca in Diritto amministrativo europeo dell’ambiente, Sapienza Università di Roma -(alessio.martini@uniroma1.it) Riccardo Stupazzini – Dottorando di ricerca in Diritto amministrativo europeo dell’ambiente, Sapienza Università di Roma – (riccardo.stupazzini@uniroma1.it) SOMMARIO 1. Considerazioni preliminari circa l’emersione del tema della plastica nell’ordinamento giuridico europeo e nazionale.2. La chiusura delle “porte d’ingresso” del mercato: le misure di divieto dei prodotti in plastica.2.1. Le prime misure di divieto: la direttiva 2015/720/UE.2.2. Le misure di restrizione nella direttiva 2019/904/UE.2.2.1. La mobilitazione degli enti territoriali antecedente al recepimento della direttiva 2019/904/UE.2.2.2. Il d.lgs. 8 novembre 2021, n. 196: riflessioni a margine di alcune norme di recepimento controverse.2.3.Read More →

Javier Belda Mercado – Professore ordinario di Diritto mercantile e Diritto Romano, Universidad de Granada – (jbelda@ugr.es) SUMARIO 1. Introducción: preceptos fundamentales.2. Principio de la autonomía de la voluntad privada en relación a los contratos innominados y la libertad contractual.3. Tutela procesal de las convenciones obligatorias atípicas en época clásica: sobre el agere praescriptis verbis.4. El contrato en Labeón: Posiciones doctrinales en el sentido de una simple contraposición entre acciones civiles y acciones pretorias in factum para tutela de los contratos innominados.5. Conclusiones: Analogía de los nova negotia con los contratos reales, fuente de obligaciones ex re tradita. La teoría de los contratos innominados constituyeRead More →

Elisabetta Codazzi – Professore associato di Diritto commerciale, Università degli Studi dell’Insubria (elisabetta.codazzi@uninsubria.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. Le nuove prospettive di indagine.3. La società in house come articolazione interna della pubblica amministrazione e le implicazioni sul controllo analogo.4. La società in house alla luce della svolta privatistica ex art. 1, comma 3, t.u.s.p.5. L’esercizio del controllo analogo e le deroghe alla competenza esclusiva dell’organo amministrativo ex art. 16, comma 2, t.u.s.p.6. L’estromissione dei soci in materia di accesso agli strumenti di regolazione della crisi ex art. 120-bis, CCII.7. (Segue): l’applicabilità della disposizione alla società in house.8. La ricerca di una compatibilità tra la previsione della competenzaRead More →

Giovanni Consolo – Assegnista di ricerca in Diritto tributario, Università Bocconi – (giovanni.consolo@unibocconi.it) SOMMARIO 1. Cenni introduttivi sul processo di digitalizzazione dell’Amministrazione finanziaria.2. Il nuovo applicativo Ve.R.A. di analisi del rischio fiscale dei contribuenti.3. La rilevanza della normativa in tema di protezione dei dati personali e gli interventi del Garante per la protezione dei dati personali con riguardo alle nuove procedure automatizzate di contrasto all’evasione fiscale.3.1. Il diritto alla “intelligibilità” dell’algoritmo.3.2. Il diritto di non essere sottoposti a decisioni fondate su trattamenti esclusivamente automatizzati.3.3. Verifiche sulla qualità dei modelli di analisi, tecniche di pseudonimizzazione dei dati e altre misure di sicurezza per l’elaborazione dei dati.4.Read More →