Alessandro Paire – Dottore di ricerca in diritto pubblico nell’Università di Torino; avvocato – (alessandro.paire@gpavvocati.it) SOMMARIO 1. Premessa. 2. La giurisdizione sulle acque a cento anni dall’entrata in vigore del decreto legislativo luogotenenziale 20 novembre 1916, n. 1664, istitutivo del Tribunale delle Acque Pubbliche. 3. Il sindacato sulla discrezionalità tecnica. Alcuni rilievi «deferenti» del TSAP. 4. Spunti conclusivi. Il lavoro affronta il complesso rapporto tra diritto e tecnica soffermandosi sulla giurisdizione sulle acque a cento anni dall’entrata in vigore del decreto legislativo luogotenenziale 20 novembre 1916, n. 1664, istitutivo del Tribunale delle Acque Pubbliche. Prendendo le mosse dai numerosi tentativi di riforma del plesso TRAPRead More →

Luca Belviso – Dottorando di ricerca in Diritto pubblico dell’economia, Università degli studi di Milano-Bicocca – (l.belviso@campus.unimib.it) SOMMARIO 1. Un’introduzione alle tariffe ferroviarie a partire dall’esperienza nazionale. 2. Il sistema dei canoni di accesso e utilizzo dell’infrastruttura ferroviaria. 2.1. Il quadro normativo europeo e nazionale in materia di canoni di accesso e utilizzo dell’infrastruttura ferroviaria. 2.2. Il quadro regolatorio. L’intervento dell’ART in vista della privatizzazione di FSI spa. 3. Le principali problematiche relative al sistema dei canoni di accesso e utilizzo dell’infrastruttura ferroviaria. 3.1. Focus. L’indipendenza gestionale del gestore della rete. 3.2. Focus. L’indipendenza funzionale del gestore della rete. 4. Quale ruolo dei canoni diRead More →

Fabio Giglioni – Professore associato di Diritto amministrativo, Sapienza Università di Roma – (f.giglioni@gmail.com) SOMMARIO 1. I confini e gli obiettivi dello studio. 2. Il fondamento della “normalizzazione” della funzione di emergenza. 3. La reazione dei poteri pubblici al cospetto dei terremoti. 4. Legittimazione ed efficacia della convivenza dei due modelli organizzativi. 5. L’insostenibilità delle diverse concezioni della funzione di emergenza. 6. La difficile coesistenza dei due modelli nel quadro costituzionale. 7. La difficile tenuta della “normalizzazione” dell’emergenza e il “concordato delle burocrazie”. Il processo di “normalizzazione” della gestione delle emergenze perseguito in Italia è sfidato all’occorrenza di eventi calamitosi, quando la necessità di fronteggiareRead More →