Gianmarco Poli – Professore a contratto di Diritto Urbanistico, Università degli studi di Firenze – (gianmarco.poli@unifi.it) SOMMARIO 1. La nozione di Smart City.2. Smart cities e ruolo del potere pubblico. Le peculiarità del modello italiano.3. L’intervento pubblico attivo.4. L’intervento privato sostitutivo.5. È possibile qualificare giuridicamente la Smart city? Lo scritto, prendendo le mosse dalla nozione di Smart city rilevante per il diritto positivo, si interroga sulla possibilità di offrire un inquadramento giuridico del fenomeno.La conclusione a cui si giunge, confortata dall’esame delle politiche e degli interventi (pubblici e privati) adottati per realizzare l’obiettivo della smart city, è che essa, soprattutto con riferimento ad alcune funzioniRead More →

Martina Sforna – Dottoranda in Diritto amministrativo, Università degli Studi di Padova – (martina.sforna@phd.unipd.it) SOMMARIO 1. Introduction.2. The development of smart cities in the European framework.3. The concept of smart mobility.4. The necessity to improve Public Administrations knowledge for smart cities development.5. The Sustainable Urban Mobility plan: structure, role and effects.6. AI technologies and their impact on smart mobility: the example of connected and automated vehicles.7. A “case study” approach: European virtuous examples of mobility planning.8. Conclusions: new paradigm for urban planning in smart cities. Referring to the theme of smart mobility – one of the main topics in smart city projects – it isRead More →