Simona Pelle – Dottoressa di ricerca in Ordine giuridico ed economico europeo, Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro – (simonapelle86@gmail.com) SOMMARIO 1. L’amministrazione e i contratti “atipici”, tra principio di legalità e tipicità degli atti.2. Il nuovo Codice consacra il “principio di atipicità” per i contratti pubblici.3. Il Partenariato pubblico-privato in Europa.4. Il Partenariato pubblico-privato e la direttiva concessioni.5. Partenariato pubblico-privato e concessione: una “singolare relazione”.6. È anche una questione di temperatura: opere calde, fredde e tiepide.7. Il “rischio operativo” è elemento centrale di un’operazione di PPP.8. Le differenti posizioni all’interno dell’Unione. La giurisprudenza della Corte di giustizia e la direttiva 23 a confronto.9.Read More →

Massimino Crisci – Avvocato e Dottorando di Ricerca in Diritto amministrativo, Università degli Studi di Bari – (avv.massimino.crisci@gmail.com) SOMMARIO 1. Premessa.2. Le concessioni demaniali marittime, la posizione del diritto europeo con la sentenza Promoimpresa e l’adesione delle sentenze dell’Adunanza Plenaria nn. 17 e 18 del 2021.3. Critica alla ricostruzione della Plenaria in ordine alla sussistenza della “scarsità delle risorse naturali” e dell’“interesse transfrontaliero certo”. Il giudice che si sostituisce all’amministrazione. 4. La proroga delle concessioni è “sempre” in contrasto con il diritto comunitario? Spunti per una ricostruzione alternativa in seno all’Adunanza Plenaria. Il presente lavoro, dopo un excursus della storia recente delle concessioni balneari, evidenziaRead More →