Francesco De Leonardis – Professore ordinario di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Perugia -(af.deleonardis@studiodls.it) SOMMARIO 1. The Italian constitutional reform of 2022: a model to be followed also in Europe?2. The change of perspective in European policy documents.3. The Circular Economy in European law.4. The need to amend European Treaties. In 2022 in Italy, for the first time in the history of the Republic, the initial part of the Constitution (that came into force in 1948) on fundamental principles was amended.Constitutional Law n° 1/2022 has recently integrated article 9, which now states: «1. The Republic shall promote the development of culture and of scientificRead More →

Alessandro Cioffi – Professore ordinario di Diritto amministrativo, Università degli studi del Molise -(alessandro.cioffi@unimol.it) SOMMARIO 1. Premessa: un libro indovinato.2. Impostazione di metodo e cenni a teorie diverse: il punto di vista dell’ordinamento generale e dell’ordinamento particolare.3. La teoria della norma interna.4. Significato della norma interna e conferme della teoria nel diritto positivo.5. Norma interna, istituzione e creazione del diritto. Da una recensione a un bellissimo libro sulla norma interna viene fuori una riflessione sull’ordinamento giuridico e sull’autonomia dell’amministrazione. La norma interna, infatti, pone all’interprete un problema fondamentale: se sia ordinamento giuridico quel che l’amministrazione produce con la sua parte più intima, la norma interna.Read More →

Pierre de Gioia Carabellese – Advance Higher Education – York, UK; Professor (full) of Business Law and Regulation – ECU University, Perth, Australia – (pierredegioia@gmail.com) Camilla Della Giustina – Dottoranda di ricerca, Università degli Studi della Campania, Luigi Vanvitelli – (camilla.dellagiustina@unicampania.it) SOMMARIO 1. La servitù di panorama: tra diritto civile e diritto pubblico.2. Il concetto di utilitas nella servitù di panorama.3. La servitù di panorama.4. Dal diritto civile al diritto pubblico: la nozione di panorama.5. Il contributo della giurisprudenza britannica: il «valued landscape», invece che il «valued seascape».6. Raccordo conclusivo. Un istituto classico del diritto civile, quale quello della servitù «altius non tollendi», potrebbe, inRead More →

Antonino Ilacqua – Professore a contratto di Diritto amministrativo dell’Economia, Università degli Studi del Molise – (a.ilacqua@studioilacqua.eu) SOMMARIO 1. Premessa.2. L’evoluzione della disciplina dei poteri speciali: dalla golden share ai golden powers.3. Gli ultimi sviluppi normativi: il decreto-legge n. 23 del 2020, il decreto-legge n. 21 del 2022 e il decreto-legge n. 187 del 2022.4. Conclusioni. – Sulla natura dei poteri speciali. Il presente contributo ha lo scopo di fornire, con i limiti di una evoluzione del tema in continuo divenire, una panoramica sull’evoluzione dei golden powers a tutela di interessi nazionali rilevanti, partendo dall’ormai superato istituto della golden share del 1994, sino ad arrivareRead More →

Elisa Valeriani – Professore aggregato di Economia e Diritto dei contratti pubblici, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia – (elisa.valeriani@unimore.it) SOMMARIO 1. L’evoluzione della politica ambientale ed energetica.1.1. La strategia del «Dispositivo per la ripresa e resilienza»: una risposta dopo l’emergenza epidemiologica ed economica.2. PNRR, economia multidimensionale e costo della transizione: una nota tra diritto e economia.3. Il ruolo degli energy performance contracts per il raggiungimento degli obiettivi della Missione «Rivoluzione verde e transizione ecologica».4. Conclusioni. Il saggio approfondisce il ruolo dell’energy performance contracts nel perseguimento delle politiche ambientali e di efficientamento energetico nel quadro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. InRead More →

Gianfrancesco Fidone – Ricercatore di Diritto amministrativo, Università di Roma La Sapienza – (gianfrancesco.fidone@uniroma1.it) SOMMARIO 1. L’asserita contrapposizione tra comunità e intervento pubblico e privato.2. Presupposti del governo comune e amministrazione condivisa.2.1 Il modello dei patti di collaborazione per la cura e rigenerazione dei beni comuni urbani.3. Sui limiti del governo comune e sulla necessità della collaborazione pubblico – privato – comune. 4. Criticità dell’intervento pubblico e privato nel governo dei beni comuni: a) I fallimenti dell’intervento pubblico: fallimenti della legislazione e dell’amministrazione; b) Il fallimento dell’intervento privato; c) Il fallimento dell’intervento privato (segue): insufficienza del mercato a percepire i “valori del non uso”; d)Read More →

Clemente Pio Santacroce – Professore associato di Diritto amministrativo, Università di Padova – (clemente.santacroce@unipd.it) SOMMARIO 1. Obiettivo dell’indagine.2. Il Next Generation EU e il consequenziale PNRR come «opportunità imperdibile» per una «modernizzazione» della pubblica amministrazione italiana. Il «nuovo alfabeto» dell’amministrazione e della sua «riforma orizzontale»: Accesso, Buona amministrazione, Competenze e Digitalizzazione.3. La crisi da Covid-19, il seguente “tsunami legislativo” e le quattro “ondate di semplificazioni” (presunte, reali e potenziali) incidenti (anche) sulla l. n. 241/1990.3.1. (Segue) La legislazione emergenziale e il c.d. “decreto rilancio” (d.l. n. 34/2020).3.2. (Segue) Il c.d. “decreto semplificazioni” (d.l. n. 76/2020).3.3. (Segue) Il c.d. “decreto semplificazioni-bis” (d.l. n. 77/2021).3.4. (Segue) LaRead More →

Riccardo de Caria – Professore associato di Diritto dell’economia, Università di Torino; IREF Fellow – (riccardo.decaria@unito.it) SOMMARIO 1. Introduzione: un dibattito quasi a senso unico e una diversa prospettiva.2. Quanto è speciale l’online speech?3. I diversi approcci alla regolazione della materia in prospettiva comparata.3.1. User-generated content.3.2. Hate speech e disinformazione.4. Le attuali prospettive di evoluzione normativa e giurisprudenziale, alla luce delle principali posizioni nel dibattito mainstream.5. Libertà di espressione online: le ragioni per un approccio coerente e ideologicamente solido (e risposta alle possibili obiezioni).6. Conclusione: tra libertà di espression, “economic speech” e libertà contrattuale e d’impresa. L’articolo traccia un quadro aggiornato della disciplina dell’online speechRead More →

Gabriele Bottino – Professore ordinario di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Milano -(gabriele.bottino@unimi.it) SOMMARIO 1. La discrezionalità amministrativa, tra sicurezza vincolata e timorose possibilità: le “norme interne” come àncora e bussola.2. Completezza, approfondimento ed originalità: uno studio sistematico.3. La nozione di “norma interna” come ragione, e fondamento, degli effetti generati dalle “norme interne”.4. A che cosa servono le “norme interne”: l’autonomia è riserva di normazione interna. Lo scritto esamina il rapporto che intercorre tra la Costituzione, le leggi, e l’esercizio del potere discrezionale delle pubbliche amministrazioni.Tra queste fonti normative, e la discrezionalità amministrativa, esiste infatti uno “spazio” che può e deve essere occupato dalleRead More →

Francesco Manganaro – Professore ordinario di Diritto amministrativo, Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria – (francesco.manganaro@unirc.it) Rocco Parisi – Assegnista di ricerca in Diritto amministrativo, Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria – (rocco.parisi@unirc.it) SOMMARIO 1. Il controllo statale sugli enti locali2. Lo scioglimento degli organi elettivi degli enti locali3. Il decreto di scioglimento come atto di alta amministrazione4. La controversa natura preventiva o sanzionatoria del provvedimento di scioglimento5. Le modifiche dell’art. 143 TUEL.6. Il procedimento di scioglimento degli organi elettivi degli enti locali.7. La debolezza della verifica giurisdizionale: il controllo estrinseco sul provvedimento di scioglimento.8. Alcune osservazioni conclusive. Il presente contributo si occupaRead More →