Daniele D’Alessandro – Professore associato di Diritto amministrativo, Università della Calabria – (daniele.dalessandro@unical.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. La disciplina della localizzazione degli impianti per la telefonia mobile. Le attribuzioni normative.3. Il procedimento autorizzatorio. Il problema della dimensione multipolare degli interessi e le connesse questioni della pubblicità e della partecipazione.4. La dinamica degli interessi fra regolamento, procedimento e provvedimento alla luce della giurisprudenza. Un obbligo di “motivazione rafforzata” o “forte”?5. Opere complementari extra standards, silenzio assenso, equilibri centro/periferia in eccezione al principio di leale collaborazione: profili di tensione nelle soluzioni adottate nei rapporti fra Stato e mercato, con spostamento verso il privato della potestà di scelte sull’utilizzoRead More →

Anna Maria Chiariello – Dottore di Ricerca in Diritto Pubblico, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” -(annamaria.chiariello.299808@uniroma2.eu) SOMMARIO 1. Introduzione.2 La biodiversità nel panorama internazionale: dalla Convenzione di Rio al vertice delle Nazioni Unite sulla biodiversità del 2020.3. La biodiversità nel panorama europeo: dalla rete Natura 2000 alla Strategia dell’UE sulla biodiversitàper il 2030.4. La biodiversità in Italia.5. La valutazione di incidenza.6. La valutazione di impatto ambientale.7. La valutazione ambientale strategica.8. I rapporti tra le valutazioni ambientali e riflessioni conseguenti in ordine alla tutela della biodiversità. Le attività umane sono la causa maggiore della rapidità con cui la biodiversità è soggetta a erosione, comeRead More →