Elisabetta Codazzi – Professore associato di Diritto commerciale, Università degli Studi dell’Insubria (elisabetta.codazzi@uninsubria.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. Le nuove prospettive di indagine.3. La società in house come articolazione interna della pubblica amministrazione e le implicazioni sul controllo analogo.4. La società in house alla luce della svolta privatistica ex art. 1, comma 3, t.u.s.p.5. L’esercizio del controllo analogo e le deroghe alla competenza esclusiva dell’organo amministrativo ex art. 16, comma 2, t.u.s.p.6. L’estromissione dei soci in materia di accesso agli strumenti di regolazione della crisi ex art. 120-bis, CCII.7. (Segue): l’applicabilità della disposizione alla società in house.8. La ricerca di una compatibilità tra la previsione della competenzaRead More →

Fabrizio Fracchia – Professore Ordinario di Diritto amministrativo, Università “L. Bocconi” di Milano –(fabrizio.fracchia@unibocconi.it) Sommario: 1. Premessa: oggetto dell’indagine, sua delimitazione e metodo impiegato.Parte I. Una proposta teorica per studiare le frontiere nel diritto e, in particolare, nel diritto amministrativo.2. Luhmann e “frontiere”.3. Differenziazioni funzionali e codici: l’impianto generale della costruzione teorica.4. La teoria al lavoro: condizioni di sopravvivenza del sistema sociale del diritto e mantenimento dei suoi confini.5. Segue: l’abbattimento dei confini e il rischio di medioevo sistemico (reti, social e AI).6. Segue: l’amministrazione-organizzazione oggetto di diversi sistemi giuridici che si mantengono nei rispettivi confini; la perimetrazione dell’ordinamento giuridico amministrativo.7. Segue: il regime delRead More →

Renato Rolli – Professore associato di Diritto amministrativo, Università della Calabria – (renatorolli@hotmail.it) Marifrancesca D’Ambrosio – Cultore della materia di Contabilità di Stato, Università della Calabria – (dambrosio.mfrancesca@gmail.com) SOMMARIO 1. Dall’amministrazione analogica all’amministrazione 4.0.2. L’algoritmo nella decisione amministrativa vincolata e discrezionale.3. Decisioni algoritmiche e procedure concorsuali: un divario tra rischi e opportunità.4. L’intricato nodo della responsabilità della decisione algoritmica.5. L’innovazione tecnologica ai tempi del Covid-19.6. Considerazioni conclusive. Il presente contributo, ripercorrendo il percorso di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, si sofferma sui vantaggi e sulle criticità connessi all’innovazione tecnologica, nonché sulle diverse forme di utilizzo del digitale durante la pandemia da Covid-19. La rivoluzione digitale haRead More →

Manfredi Matassa – Dottorando di ricerca, Università degli Studi di Palermo – (manfredi.matassa@unipa.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. Origine e sviluppo della figura del danno all’immagine della Pubblica Amministrazione.3. Gli elementi strutturali della fattispecie.4. L’intervento del legislatore: il c.d. Lodo Bernardo e i sospetti di illegittimità costituzionale.5. Il danno all’immagine nella disciplina del nuovo Codice: da rimedio contro la mala amministrazione a strumento di tutela della reputation.6. Danno all’immagine come risarcimento punitivo?7. Conclusioni. Il profondo mutamento della struttura amministrativa ha attribuito al danno all’immagine della Pubblica Amministrazione una rilevanza centrale nell’ambito della responsabilità amministrativa. La disciplina vigente, frutto di una interpretazione sempre più creativa di un quadroRead More →