1. Si sente spesso parlare di un passato mitico, di una università in cui i professori erano tutti Maestri, gli studenti tutti coltissimi e al tempo stesso assetati di sapere, e di una società deferente nei confronti dell’Accademia.Poi, si dice anche che il presente è caratterizzato dalla corruzione concorsuale, da una ricerca talvolta insignificante sotto il profilo scientifico, dall’ignoranza e dalla superficialità degli studenti. E se ne deduce che il prestigio dell’università è ridotto ormai ai minimi termini.Non è così. Anche nel passato vi erano le baronie (forse più di quanto accade oggi), spesso il merito era ignorato e si ricompensava il servilismo; la didattica,Read More →

Paolo Costa – Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico, Università degli Studi di Padova – (paolo.costa.2@unipd.it) SOMMARIO 1. Diritto pubblico e diritto privato nella tradizione giuridica occidentale.2. I danni punitivi. Aspetti generali.3. Il recepimento (ancora incerto) nell’ordinamento italiano.4. I problemi di diritto pubblico posti dalla fattispecie.4.1. Circa l’an debeatur.4.2. Circa il quantum debeatur.4.3. Circa il quomodo debeatur.5. Qualche conclusione. Il confine tra diritto pubblico e diritto privato è essenziale per gli ordinamenti occidentali, in particolare per quelli di civil law. È un confine che viene periodicamente superato; ma radicate esigenze dogmatiche portano fatalmente ad una sua riaffermazione. Questa dialettica è ben visibile nel casoRead More →

Danila Iacovelli – Ricercatrice di diritto Amministrativo, Politecnico di Milano – (danila.iacovelli@polimi.it)Marco Fontana – Dottorando in Scienze Giuridiche, Università di Pisa – (marco.fontana@phd.unipi.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. Big data e intelligenza artificiale: potenzialità e rischi.3. La proposta di regolamento europeo sull’intelligenza artificiale.4. I sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio.5. Quali dati? Tipologia di dati e algoritmi intelligenti.6. La “neutralità dei dati” nella proposta di regolamento e l’eccezione dei dati biometrici.7. Dati biometrici tra GDPR e regolamento sull’IA: due esempi concreti.8. Conclusioni. “Big data” e “intelligenza artificiale” sono due concetti chiave che contrassegnano l’evoluzione del mondo digitale. La proposta di regolamento europeo in materia di intelligenzaRead More →

Laura Maccarrone – Ricercatrice di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Catania – (lmaccarr@unict.it) SOMMARIO 1. Scadenza del termine e consumazione del potere.2. Termine di conclusione del procedimento e affidamento del cittadino.3. L’enunciazione espressa della non consumabilità del potere nella legge regionale siciliana. Una interpretazione. Le esigenze di certezza del diritto e la tutela del legittimo affidamento, soprattutto in materia di rapporti economici, ha spinto giudici e legislatore a mettere in discussione il principio dell’inesauribilità del potere. Invero, è possibile osservare un significativo aumento dei casi in cui il potere dell’amministrazione si esaurisce una volta scaduto il termine.La legislazione regionale siciliana sembra contrastare con questaRead More →

Giuseppe Sanseverino – Ricercatore di Diritto commerciale, Università degli Studi di Bari – (giuseppe.sanseverino@uniba.it) SOMMARIO 1. Le attività di gestione collettiva e l’evoluzione legislativa.2. Le asimmetrie concorrenziali e l’attuazione della liberalizzazione del mercato.3. Gli spunti di riflessione derivanti da TAR Lazio 2019 n. 11330.4. Brevi considerazioni conclusive. Questo saggio studia l’attuale assetto della concorrenza nel mercato della gestione collettiva dei diritti d’autore e connessi, anche alla luce delle prime pronunce giurisprudenziali a seguito dell’abrogazione del monopolio SIAE. L’analisi dei modelli economici prescelti dal legislatore è condotta sul piano giuridico e conduce sia all’esposizione di diverse note critiche al sistema attuale e sia alla riflessione sull’abbandonoRead More →

Costanza Nicolosi – Assegnista di ricerca in Diritto costituzionale e Diritto pubblico comparato, Università degli Studi di Catania – (costanza.nicolosi@gmail.com) SOMMARIO 1. Introduzione.2 La ripartizione delle funzioni di vigilanza: il criterio dimensionale e/o di significatività.3. La competenza (esclusiva) della BCE in materia di vigilanza prudenziale.4. La competenza esclusiva della BCE e i princìpi di sussidiarietà e prossimità.5. La ripartizione dei compiti tra BCE e autorità nazionali: il principio di proporzionalità.6. (Segue) Il principio di proporzionalità nell’esercizio del potere di avocazione e nella verifica della sussistenza di “circostanze particolari”.7. Novità legislative: verso una funzione più proporzionata delle autorità nazionali?8. La tendenza verso il neo-centralismo. Il MVURead More →

Remo Trezza – Assegnista di ricerca in Diritto privato, Università degli Studi di Salerno –(rtrezza@unisa.it) SOMMARIO 1. L’occupazione sine titulo: profili sostanziali e processuali.2. Il danno da occupazione sine titulo.2.1. Segue. Orientamento rigoroso: danno-conseguenza e carico probatorio “pieno”.2.2. – Segue. Orientamento mediano: danno in re ipsa e carico probatorio “alleggerito”. Il danno presuntivo.2.3. Segue. Orientamento lassista: danno in re ipsa tout court e carico probatorio “azzerato”. Criticità sull’effettività del pregiudizio subito.2.4. Qualificazione “a monte” del danno da occupazione sine titulo: danno emergente o lucro cessante?3. Funzione “sanzionatoria” del risarcimento?4. Uno sguardo alla c.d. acquisizione sanante in caso di occupazione sine titulo della Pubblica Amministrazione.5. SoluzioniRead More →

Alice Cascone – Dottoranda di ricerca in Diritto amministrativo, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – (alice.cascone1@unicatt.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. Limiti all’ammissibilità del ricorso per l’ottemperanza sui “giudicati” civili.3. Giudizio di ottemperanza ed esecuzione forzata: due rimedi non del tutto fungibili.4. Il c.d. blocco delle azioni esecutive ai sensi del TUEL e delle «Disposizioni urgenti per Roma Capitale»: quale spazio per l’ottemperanza?5. Considerazioni finali. Lo scritto analizza il giudizio di ottemperanza nei confronti delle pronunce del giudice ordinario. Pur risalendo l’istituto alle origini del sistema di giustizia amministrativa, l’interesse su di esso si è progressivamente attenuato. Tuttavia, il tema appare anche oggi tutt’altro cheRead More →

Massimino Crisci – Avvocato e Dottorando di Ricerca in Diritto amministrativo, Università degli Studi di Bari – (avv.massimino.crisci@gmail.com) SOMMARIO 1. Premessa.2. Le concessioni demaniali marittime, la posizione del diritto europeo con la sentenza Promoimpresa e l’adesione delle sentenze dell’Adunanza Plenaria nn. 17 e 18 del 2021.3. Critica alla ricostruzione della Plenaria in ordine alla sussistenza della “scarsità delle risorse naturali” e dell’“interesse transfrontaliero certo”. Il giudice che si sostituisce all’amministrazione. 4. La proroga delle concessioni è “sempre” in contrasto con il diritto comunitario? Spunti per una ricostruzione alternativa in seno all’Adunanza Plenaria. Il presente lavoro, dopo un excursus della storia recente delle concessioni balneari, evidenziaRead More →

Tommaso Muiesan – Dottorando di Ricerca, Università degli Studi di Siena – (tommaso-muiesan@gmail.com) SOMMARIO 1. Premessa.2. Inquadramento del caso di specie.3. L’evoluzione del principio di trasparenza: dal paradigma del segreto alla regola aurea dell’open government. Una premessa storica.3.1. Gli istituti della trasparenza nell’ordinamento italiano: una convivenza non semplice.4. I profili patologici di un “eccesso di trasparenza”.4.1 Segue. L’eccesso di trasparenza alla prova del diritto penale.4.2. Segue. L’eccesso di trasparenza alla prova del diritto amministrativo.5. Brevi note conclusive. Il presente contributo, occasionato da una pronuncia del Tribunale di Siena, si propone di analizzare i profili patologici dell’attuale statuto della trasparenza amministrativa.Se già sotto la vigenza dellaRead More →