Laura Pergolizzi – Dottore di ricerca in Scienze giuridiche, Università degli Studi di Messina – (laupergolizzi@unime.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. Istruttoria procedimentale e rilevanza del principio di cooperazione istruttoria.3. La valutazione dei fatti: dalla ricerca della certezza alla concessione del beneficio dubbio.4. Riflessi sul piano dell’istruttoria processuale.5. Conclusioni. Il lavoro esamina i principi dell’istruttoria del procedimento per il riconoscimento della protezione internazionale, fondati sulla comune ratio della cooperazione istruttoria tra la Commissione territoriale e il cittadino straniero. Lo studio è prodromico ad una riflessione sull’impatto di tali principi sul piano dell’istruttoria processuale del giudizio di merito della protezione internazionale. Sotto questo profilo, la tematica affrontata poneRead More →

Manuela Ruggi – Avvocato – (manuelaruggi@gmail.com) Giuseppe Settanni – Università degli Studi di Bologna -(giuseppe.settanni@unibo.it) SOMMARIO 1. Introduzione.2. Reverse mortgage, prêt viager hypothécaire e hipoteca inversa: l’esperienza degli altri ordinamenti.3. Breve storia delle vicissitudini del prestito vitalizio ipotecario nell’ordinamento italiano.4. Prime analisi (e primi problemi) del prestito vitalizio ipotecario: oggetto, causa, forma, struttura.5. Figure affini: il mutuo, la rendita vitalizia, la nuda proprietà, la cessione del quinto. Somiglianze e differenze.6. Prestito vitalizio ipotecario, divieto di patto commissorio, patto marciano: nuove prospettive.7. Ulteriori problematiche connesse al prestito vitalizio ipotecario.8. La problematica delle trattative precontrattuali e del rimborso delle spese sostenute: una deroga ai principi generali dell’ordinamento.9.Read More →

Pasquale Cuzzola – Dottore di Ricerca in Diritto Privato, Università Mediterranea di Reggio Calabria – (pasquale.cuzzola@unirc.it) SOMMARIO 1. Il fenomeno equity crowdfunding e la scelta del legislatore italiano.2. Procedimento e struttura della fattispecie nella disciplina vigente.3. Possibili criticità assiologiche e “varianti” tipologiche. 4. Obblighi del gestore: una base comune.5. (Segue): Obblighi specifici per singola “variante” e fase contrattuale.6. Per una qualificazione del servizio del gestore.7. Valore dell’informazione e responsabilità del gestore. 8. (Segue): Fornitore (terzo) dell’algoritmo per il funzionamento del portale.9. La tutela rimediale dell’investitore.10. Limiti della responsabilità e casi incerti; informazione e interesse fondamentale della fattispecie. 11. Un ultimo quid: gestore del portale comeRead More →

Marco Di Lullo – Dottore di ricerca in diritto amministrativo, “Sapienza” Università di Roma – (avvmarcodilullo@gmail.com) SOMMARIO 1. Premessa.2. La normativa sui rifiuti e la sua evoluzione.3. La disciplina vigente in materia di rifiuti.3.1. La definizione di «rifiuto».3.2. La nozione di sottoprodotto come “non rifiuto”.3.3. La cessazione della qualifica di rifiuto (c.d. end of waste) nella prospettiva della c.d. economia circolare. Le questioni aperte.4. La qualificazione giuridica del rifiuto.5. Il regime pubblicistico dei rifiuti.5.1. La disciplina della gestione.5.2. La gestione dei rifiuti urbani…5.3. … e dei rifiuti speciali.6. Considerazioni conclusive. Il lavoro ripercorre lo sviluppo della disciplina concernente la gestione dei rifiuti e in particolareRead More →

Lucrezia Anzanello – PhD Diritto Privato Comparato, Università degli Studi di Milano Bicocca, Avvocato in Milano -(lucrezia.anzanello@yahoo.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. I programmi assistenziali nel modello americano.3. L’incidenza dell’Obamacare sul sistema sanitario.4. Le peculiarità dell’Health Care Sharing Ministry.5. L’approccio giurisprudenziale.6. L’inapplicabilità dell’individual mandate.7. L’affronto delle class action.8. Un parallelismo italiano.9. Conclusioni. Nel presente articolo, preso atto della attuale crisi sanitaria globale causata dall’emergenza epidemiologica Covid-19 si approfondiscono le criticità del sistema sanitario americano da cui emerge un quadro di insufficiente intervento assistenziale statale e lo sviluppo di forme di assistenza sanitaria alternative e proprie di un tale sistema, gli Health Care Sharing Ministries. L’attività degli HealthRead More →

Alessandro Di Martino – Dottorando di ricerca in Diritto dell’economia, Università degli Studi di Napoli “Federico II” -(alessandro.dimartino@unina.it) SOMMARIO 1. Algoritmi informatici e diritto pubblico: le ragioni di una relazione problematica.2. Gli sviluppi della giurisprudenza amministrativa sulla latitudine dell’amministrazione per algoritmi.3. La predeterminazione dell’algoritmo e le garanzie dei privati. I rischi della presunta efficienza amministrativa e la questione dell’imparzialità.3.1. Decisione automatizzata e partecipazione democratica.3.2. La motivazione rafforzata nelle decisioni algoritmiche di fronte all’opacità dell’algoritmo: meta o chimera?4. Esternalizzazione dell’amministrazione per algoritmi. Ammissibilità e limiti.5. Sintesi dei risultati raggiunti ed osservazioni conclusive. Il progressivo ricorso ad algoritmi informatici nell’esercizio della funzione amministrativa è un dato delRead More →

Nicola Dolci – Investment Associate, 4IP Sàrl / Academic Fellow, Università Bocconi – (n.dolci@sms.ed.ac.uk) SOMMARIO 1. Introduzione. L’Unione bancaria.2. Vigilanza prudenziale. Brevi cenni.3. Il nuovo modello di integrazione istituzionale e amministrativa.4. I requisiti patrimoniali degli enti creditizi dell’UE.5. Effetti della vigilanza sulla performance delle banche italiane.6. Considerazioni conclusive. Il Meccanismo di vigilanza unico, primo pilastro dell’Unione bancaria europea, è entrato in vigore nel 2014 al fine di creare un apparato di controlli omogeneo nei confronti di tutti gli enti creditizi della zona euro. Ciò anche al fine di spezzare il circolo vizioso tra debito pubblico e debito sovrano che affliggeva le economie di numerosi statiRead More →

Emanuele Fazio – Praticante Avvocato, Dottore in Giurisprudenza, Università degli Studi Trento – (emanuele.fazio@alumni.unitn.it) SOMMARIO 1. Premessa. Approccio olistico allo spazio comune europeo di dati.2. I tre lati giuridici dei dati: un continuo bilanciamento di interessi e principi.3. Le multi-sided platforms (MSPs) e il mercato a due parti.4. La proliferazione delle autorità amministrative indipendenti: autorità di settore e le loro funzioni.4.1. Segue: i riflessi procedimentali delle interconnessioni tra diritto della concorrenza, tutela del consumatore e protezione dei dati personali.5. Confronto tra le decisioni del TAR Lazio del 2020 e dell’Oberlandesgericht Düsseldorf del 2019: una svolta politica da definire.6. Il modello europeo del Digital Clearinghouse.7. FavorireRead More →

Enea Franza – Responsabile dell’Ufficio Consumer Protection, Consob – (e.franza@consob.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. Regolamento Discosure.3. Regolamento Benchmark (BMR).4. Il Regolamento di Tassonomia.5. Gli atti delegati: MIFID, AIFMD, IDD ed UCITS.6. Ecolabel Europeo per i prodotti finanziari e Green Bond Standards.7. Altre modifiche di framework conferenti con il Piano d’azione.8. Conclusione. Il mercato dei green bond è in crescita a livello globale da oltre un decennio. Parallelamente alle obbligazioni verdi, si stanno diffondendo nuove tipologie di strumenti come i sustainable bond, i social bond ed i transition bond che, in modalità diversa, contribuiranno al raggiungimento degli SDGs delle Nazioni Unite. Tuttavia, la sfida per un greenRead More →

Costanza Gallo – Dottore in Giurisprudenza, Incaricata di fundraising e partnership al Teatro Regio di Torino – (costi.gallo@gmail.com) SOMMARIO 1. La pratica del deaccessioning: origine e definizione.2. Il deaccessioning negli Stati Uniti. Brevi cenni.2.1. Il deaccessioning durante l’emergenza Covid-19.3. Deaccessioning in Europa: Regno Unito e Italia.3.1. Il quadro inglese.3.2. Il quadro normativo italiano.4. Conclusioni. Il lavoro analizza il tema del deaccessioning, controversa pratica di gestione museale che consiste nella rimozione permanente di un oggetto dalla collezione del museo e nel suo successivo potenziale trasferimento di proprietà ad altro soggetto, pubblico o privato. Tale pratica, per ragioni storiche e culturali, è sviluppata e utilizzata in particolareRead More →